Perila at Assab One

00:00

  • On the 2nd edition of Il Pianeta XL, Terraforma re-imagined the spaces of MACRO Museum in Rome, transforming the museum into a club.
    The night presented a series of talks, installations, live shows and dj sets celebrating the 15th anniversary of PAN with Bill Kouligas, Crystallmess, Heith, Honour, Katja Novitskova, Low Jack x Le Diouck.

    In occasione della seconda edizione romana de Il Pianeta XL, Terraforma occupa gli spazi del Museo Macro di Roma trasformandolo in un club temporaneo. La serata ha ospitato una serie di live shows, djset, installazioni e talk per il 15esimo anniversario di PAN con Bill Kouligas, Crystallmess, Heith, Honour, Katja Novitskova, Low Jack x Le Diouck.

  • Over the past years, Il Pianeta has developed into a multiform project exploring new territories to bring new horizons through a series of installations and performative interventions. In 2023, on January 19th, Il Pianeta becomes La Planète Comme Festival: a site-specific event at Bourse de Commerce. ⁠ ⁠ Opening the night, percussionist Enrico Malatesta playing ‘Occam Ocean Occam XXVI’, the exceptional project resulting from the collaboration between Eliane Radigue. Then, the debuting concert of the two siblings Chuquimamani-Condori & Joshua Chuquimia Crampton, both multidisciplinary artists and musicians belonging to the Pakajaqi nation of Aymara people. ⁠Closing, by now a long-time friend and aficionado: DJ Marcelle, well known also as ‘Another Nice Mess’, bringing her three turntables to Paris.

    Negli ultimi anni, Il Pianeta si è trasformato in un progetto multiforme che esplora nuovi territori per portare nuovi orizzonti attraverso una serie di installazioni e interventi performativi. Nel 2023, il 19 gennaio, Il Pianeta diventa La Planète Comme Festival: un evento site-specific alla Bourse de Commerce. Ad aprire la serata, il percussionista Enrico Malatesta che suona “Occam Ocean Occam XXVI”, l’eccezionale progetto nato dalla collaborazione con Eliane Radigue. A seguire, il concerto di debutto dei due fratelli Chuquimamani-Condori & Joshua Chuquimia Crampton, entrambi artisti e musicisti multidisciplinari appartenenti alla nazione Pakajaqi del popolo Aymara. A chiudere, un amico e appassionato di lunga data: DJ Marcelle, nota anche come “Another Nice Mess”, che porta a Parigi i suoi tre giradischi.

  • Una giornata dedicata alle molte estetiche che John Cage ha proposto durante la sua lunga e intensa vita artistica curata da MMT Creative Lab (Musica Musicisti Tecnologie), all’associazione che si occupa della ricerca musicale, dello sviluppo della cultura musicale e dell’applicazione di tecnologie innovative alla musica e nuovi media. Tre appuntamenti nei quali Gianni Trovalusci, Francesca Gemmo e Sofia Pozdniakova si alterneranno (rispettivamente h 11,30, h 16 e h 18,30) in esecuzioni musicali, talk, ascolti e visioni di clip su e di John Cage. 
    An entire day dedicated to the many aesthetics that John Cage proposed during his long and intense artistic life, curated by MMT Creative Lab (Musica Musicisti Tecnologie), the association that deals with musical research, the development of musical culture and the application of innovative technologies to music and new media. Three appointments in which Gianni Trovalusci, Francesca Gemmo and Sofia Pozdniakova will take turns (at 11.30 a.m., 4 p.m. and 6.30 p.m. respectively) in musical performances, talks, listening and viewing of clips on and by John Cage.

  • Ora/ Time: 17.00 & 18.30
    Parco Sempione, Milano

    Una finestra ipnotica e di volta in volta unica sulla vitalità della vita sociale urbana, Playground si sviluppa in due coinvolgenti passeggiate sonore che immergono i partecipanti in un viaggio continuo attraverso un famoso parco urbano di Milano.

    Playground, two soundwalks led and curated by Standards, will take place in Parco Sempione to explore the diverse moods, rhythms and expressions coexisting in close proximity within the social space of the park.

    Per partecipare, invia una mail indicando lo slot preferito entro il 6 ottobre.

    info@standardstudio.it

  • The third edition of ‘Il Pianeta Milano’ will present Jeremy Deller’s artworks on a commissioned billboard takeover in the city of Milan, which will also be presented at Assab One on October 6th alongside Perila’s live concert. ⁠The live set will be recorded and made available for listening through the QR code on the posters.

    La terza edizione de “Il Pianeta Milano” avrà come protagonista la campagna di affissioni in giro per la città di Milano commissionata a Jeremy Deller, presentata anche a Assab One il 6 ottobre. Durante la stessa serata Terraforma presenterà anche il live show di Perila, il quale verrà registrato e reso disponibile per l’ascolto tramite il QR code presente sulle affissioni in giro per la città.

  • Mercoledì 20 aprile ha avuto inizio Bovisa SoundScape, mappatura sonora del quartiere Bovisa in collaborazione con IED Milano. 

    Con Bovisa SoundScape desideriamo riproporre il modello del progetto di passeggiata urbana sonora, BaronaSoundScapes, ideata dai geograf3 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM di Milano per la GeoNIght 2022. BaronaSoundScapes nasce dal progetto più ampio “Visioni e Suoni della Città che cambia” ideato da MMT Creative Lab e Associazione Threes, realizzato grazie al sostegno della Fondazione CARIPLO 2021-22, e con la partecipazione dell’Università IULM di Milano e del Conservatorio di Como. 

    Il programma Bovisa SoundScape prevede una serie di escursioni mirate alle singole aree di interesse e una elaborazione musicale, utilizzando i suoni catturati durante le “passeggiate” nelle aree prescelte del quartiere.

    Anche il lavoro sul quartiere Bovisa fa parte di una serie di azioni all’interno del progetto “Visioni e Suoni della Città che cambia” ideato da MMT Creative Lab e Associazione Threes, realizzato grazie al sostegno della Fondazione CARIPLO 2021-22.

  • Appuntamento sabato 19 marzo alle 14,30 presso la Cascina Moncucco (Via Moncucco 29/31 Metropolitana fermata ROMOLO) per una passeggiata nel quartiere Barona per (ri) scoprirne i suoni e i luoghi.
    E’ una attività del progetto  Visioni e suoni della Città che cambia realizzato da MMT Creative Lab/associazione Threes , promossa dall’Università IULM di Milano in collaborazione con il Conservatorio di Como e con il contributo Fondazione CARIPLO. Il progetto partecipa alla GeoNight.

  • Il live set di Kakofonico “Barona Soundscape” presenterà dal vivo l’esperienza musicale raccolta nel 2020 con una prima mappatura audio del quartiere (suoni del mercato di via Curiel, di piazza Miani, del parco Campagna) e della creazione di una performance live che miscela il sound della città con musiche etniche e techno; dalle 22, seguiranno i dj set di Maria Luisa Conserva e de ILTORO.
    Per conoscere la line up della serata e rimanere aggiornati seguiteci su FB e IG – MMT Creative Lab.

  • La prima edizione de Il Pianeta XL ha presentato interventi, videoinstallazioni e workshop di artisti del calibro di Jeremy Deller, Terre Thaemlitz, Paquita Gordon, Vipra Sativa e molti altri. Un festival della durata di 24 ore che si è svolto in diversi spazi del Museo Macro di Roma dal 23 ottobre alle 18.00 al 24 ottobre alle 19.00.

    The first edition of Il Pianeta XL presented talks, video-installation and workshops by artists of the likes of Jeremy Deller, Terre Thaemlitz, Paquita Gordon, Vipra Sativa and many more. A 24-hour venture taking over different spaces of Macro Museum Roma from October 23rd at 6pm to 24th October at 7pm.

  • “ramé-ramé” propone un’esperienza collettiva a proposito di identità, spazi comuni, performance e sonoro, lungo un percorso a piedi di due giorni che si snoda in diverse tappe. Una serie di passeggiate per allontanarci dall’immobilitá della cittá, conducendoci in spazi vissuti dove i confini sociali e culturali si sovrappongono. Per questo primo appuntamento, Standards collabora con Artetetra e invita il pubblico a innescare ed esplorare alcune situazioni vissute in cuila porosità dei nostro corpi in ascolto genera spazi. “ramé-ramé” significa tante cose che accadono allo stesso momento, molte persone che creano qualcosa insieme ognuna a modo suo, tante storie in una; è un’espressione che celebra l’essere presenti in modo attivo–sentirsi parte e incarnare nei propri corpi una situazione collettiva e condivisa. Ramé-ramé è un progetto ideato per Milano da Morgan Sully, Nindy Nareswari e Rizki Resa Utama, parte del colletivo indonesiano di base a Berlino Soydivision.

    (foto di Ariel William Orah)

    “ramé-ramé” proposes a collective experience of identity, sharing spaces, performance and sound, along a two-day walking route in different stages. A series of walks to take us away from the immobility of the city, leading us into lived spaces where social and cultural boundaries overlap. In collaboration with Artetetra, Standards invites the public to trigger and explore some lived situations where the porosity of our listening bodies generates spaces. “Ramé-ramé” means many things happening at the same time, many people creating something together each in their own way, many stories in one; it is an expression that celebrates being present in an active way-feeling part of and embodying in one’s bodies a collective and shared situation. Ramé-ramé is a project conceived for Milan by Morgan Sully, Nindya Nareswari and Rizki Resa Utama, part of the Berlin-based Indonesian collective Soydivision.

    (picture by Arien William Orah)

  • Community Garden nasce dall’idea che spazi condivisi siano portatori di valori relazionali importanti. Importante è l’assunzione di responsabilità da parte dei partecipanti alla condivisione; valori, oggi con molta evidenza sociale, dimenticati o addirittura negati a fronte di paure causate dall’ignoranza, dall’arroganza e dalla stupidità. Condividere un giardino, all’interno di un contesto urbano come quello metropolitano, diventa quindi un omaggio alla creazione di spazi vitali che contemplano natura e relazioni sociali fatte di ascolto, di contemplazione e di lavoro manuale basato sempre sull’iniziativa personale di agire per la cura del giardino e (quasi) mai legato a un obbligo esercitato controvoglia. Il risultato sono fiori, erbe, spezie che colorano gli occhi e l’olfatto anche se nel centro o in una periferia della Città.
    Il concerto che verrà presentato alla Fabbrica del Vapore, una collaborazione tra i compositori Alvin Curran e Walter Prati, vedrà continue interazioni tra musica elettronica, campionamenti dei suoni della quotidianità, strumenti acustici quali il pianoforte e il violoncello in un continuo miscelarsi e sovrapporsi di atmosfere che ricordano aree culturali e musicali anche molto lontane: il Giardino condiviso della relazioni e della musica.

    Community Garden originates from the idea that shared spaces carry important relational values. What is important is the assumption of responsibility by those taking part in the sharing process; values, nowadays with much social evidence, forgotten or even denied in the face of fears caused by ignorance, arrogance and stupidity. Sharing a garden, in an urban context such as a city, thus becomes a tribute to the creation of vital spaces that contemplate nature and social relations made up of listening, contemplation and manual work, always based on the personal initiative to take action for the care of the garden and (almost) never linked to an obligation exercised unwillingly. The result is flowers, herbs and spices that colour the eyes and the sense of smell, even if they are in the centre or on the outskirts of the city.
    The concert, a collaboration between composers Alvin Curran and Walter Prati, will see continuous interactions between electronic music, sampling of everyday sounds, acoustic instruments such as piano and cello in a continuous mixing and overlapping of atmospheres that recall cultural and musical areas that are also very distant: the shared Garden of relationship and music.

  • The commissioned artworks presented on 14th October at Artifact featured the design and research-based studio FORMAFANTASMA, the video-artist REBECCA SALVADORI, the visual artist GIULIO SCALISI and the producer and composer GRAND RIVER. Such works were also protagonist of a billboard campaign around the walls of various areas of Milan, with the intention of transforming the streets of the city into a space for exhibition, culture and vision from 14th to 28th October. The presentation event  also featured a special conversation and screening by the architect collective Possibility of an Island and the Italian debut of the British band Still House Plants.

    The launching event of “Il Pianeta” will take place on 14th October at Spazio Maiocchi and will present the work of four artists who have been invited to re-interpret the iconic 1972 project “Il Pianeta come Festival” by Ettore Sottsass through a series of artworks and a soundscape. The commissioned works presented at Spazio Maiocchi will be by the design studio FORMAFANTASMA, the italo-australian video artist REBECCA SALVADORI, visual artist GIULIO SCALISI and italo-dutch producer and composer GRAND RIVER. Such works will also be protagonist of a billboard campaign around the walls of various areas of Milan, with the intention of transforming the streets of the city into a space for exhibition, culture and vision from 14th to 28th october. The inauguration will also include a special talk and concert. Supported by Fondazione Cariplo, Il Comune di Milano, SHAPE Platform and Creative Europe, Spazio Maiocchi.

  • L’evento di lancio de Il Pianeta Milano si è svolto l’8 ottobre 2020 ed ha presentato nuovi lavori di Alessandro Bava, Natália Trejbalová, TCF, il soundscape di Piezo e una talk a cura di Angela Rui.

    The launching event of Il Pianeta Milano took place on 8th October 2020 with artworks by Alessandro Bava, Natália Trejbalová, TCF; the soundscape by Piezo and a talk by Angela Rui.

© Copyright 2021 - Threes - Via Ascanio Sforza 21, Milano (MI), 20136 P. IVA: 07912300964 Cookie & Privacy Policy