- Con il patrocinio e sostegno di:
- Con il sostegno di:
- Prodotto da:
- Prodotto da:
- Supportato da:
- In collaborazione con:
Il Pianeta è un nuovo progetto itinerante e mutevole curato da Threes, MMT Creative Lab e sostenuto da Fondazione CARIPLO. Ispirato all’iconica serie di Ettore Sottsass “Il Pianeta Come Festival” pubblicata su Casabella nel 1972, il progetto intende reinterpretare il progetto di Sottsass attraverso una serie di interventi visivi, installativi e performativi, al fine di creare, attraverso il dialogo tra suono, arte visiva e architettura, nuovi scenari e configurazione. Prendendo la forma del luogo che abita, Il Pianta si propone come incubatore creativo che accoglie al suo interno nuove dimensione speculative che esplorino il significato ecologico del co-esistere. Lo slancio de Il Pianeta può definirsi utopico, proprio perché intrinseca al progetto è la volontà di proporre luoghi, linguaggi o semplicemente scorci (d’esistenza) che ancora non esistono, contribuendo così a generare nuovi universi di riferimento.
Il Pianeta (The Planet) is a new itinerant and changing project curated by Threes, MMT Creative Lab and supported by Fondazione CARIPLO. Inspired by Ettore Sottsass’s iconic series “Il Pianeta come Festival” published in Casabella in 1972, the project intends to reinterpret Sottsass’s project through a series of visual, installation, and performance interventions, in order to create new scenarios and configurations through the dialogue between sound, visual art, and architecture. Taking the form of the place it inhabits, Il Pianeta proposes itself as a creative incubator that welcomes within itself new speculative dimensions that explore the ecological meaning of coexistence. The impetus of Il Pianeta can be defined as utopian, precisely because intrinsic to the project is the desire to propose places, languages, or simply glimpses (of existence) that do not yet exist, thus helping to generate new universes of reference.
-
Associazione Threes
- Associazione Threes è un’associazione culturale no-profit fondata nel 2012 sul territorio milanese con l’obiettivo di promuovere progetti che intersecano sperimentazione artistica, ecologia e sostenibilità culturale attraverso formati di diversa natura, come concerti ed installazioni site-specific, progetti educativi, mostre e workshop. Tra i progetti più conosciuti a livello nazionale e internazionale è da menzionare Terraforma, che da sette anni si svolge nel Parco di Villa Arconati FAR.
Associazione Threes is a non-profit cultural association founded in 2012 in the Milan area with the aim of promoting projects that intersect artistic experimentation, ecology and cultural sustainability through formats of various kinds, such as concerts and site-specific installations, educational projects, exhibitions and workshops. Among the most popular projects on a national and international level is Terraforma, which for seven years has been held in the Villa Arconati FAR Park
-
MMT Creative Lab
- MMT Creative Lab (Musica Musicisti Tecnologie) si occupa della ricerca musicale, dello sviluppo della cultura musicale e dell’applicazione di tecnologie innovative alla musica e nuovi media. L’unicità dell’opera di MMT Creative Lab si fonda sul concetto cardine di intendere la musica, in tutte le sue applicazioni, come elemento fondante per il benessere di ogni persona e per una crescita più armonica della società. La convinzione che l’ascolto e la pratica della musica possano portare ad una migliore qualità della vita è alla base di tutte le iniziative.
MMT Creative Lab (Musica Musicisti Tecnologie) deals with musical research, development of musical culture and application of innovative technologies to music and new media. The uniqueness of MMT Creative Lab’s work is based on the key concept of understanding music, in all its applications, as a fundamental element for the well-being of each person and for a more harmonious growth of society. The conviction that listening to and practising music can lead to a better quality of life is the basis of all the initiatives.